Stats Tweet

Teofrasto di Ereso.

Filosofo greco. Scolaro di Aristotele, cui successe nella direzione del liceo alla morte di questi (321 a.C.), orientò la sua opera verso lo studio della natura, inaugurando con Cause dei processi vegetali e Storia delle piante la ricerca scientifica in biologia. Di T. si ricordano anche alcuni contributi in altri ambiti del sapere: in logica sviluppò la teoria del ragionamento disgiuntivo e ipotetico; in morale, con l'opera Caratteri, si dedicò a fornire una descrizione di tipologie umane; in fisica rielaborò la dottrina aristotelica dei quattro elementi. Di rilievo è anche un frammento intitolato Metafisica, in cui egli avanza una duplice critica al maestro: da un lato contesta la dottrina del primo motore sostenendo che il movimento è una qualità intrinseca degli oggetti naturali, dall'altro mette in discussione l'universalità del principio teleologico evidenziando la resistenza che la natura oppone al finalismo (Ereso, Isola di Lesbo 373 a.C. circa - Atene 287 a.C. circa).